
Gestione del trauma dento-alveolare: aspetti conservativi ed endodontici
25 Gennaio 2018 | 20:30 - 31 Dicembre 2020 | 22:30
| LiberoNumero massimo partecipanti: 99
Abstract: I traumi dento-alveolare sono una condizione patologica accidentale in cui possono venirsi a trovare le strutture dentali, parodontali e ossee nel contesto del cavo orale conseguentemente ad una trasmissione di energia acuta. Essi rappresentano un problema di salute orale ed una situazione di emergenza da prevenire, riconoscere e trattare ed è una causa importante di disordini orali. Un trauma dentale può avere una serie di effetti sui tessuti coinvolti immediati e tardivi; quelli immediati insorgono subito nel momento in cui si verifica il trauma e sono la dislocazione dei tessuti molli, contusioni e abrasioni, fratture dentali coronali e radicolari più o meno complicate, lacerazione del legamento parodontale, fratture ossee. Gli effetti tardivi invece, si manifestano in un secondo momento, come conseguenza del trauma, e sono uno sviluppo alterato radicolare, necrosi pulpare, infezione periapicale, riassorbimento radicolare; è opportuno intercettare queste complicanze durante i controlli a distanza per prevenire secondarie problematiche di salute orale. La condizione orale viene oggi sempre più considerata come un problema di salute pubblica che ha un impatto significativo sull’individuo e sul sistema sanitario ed economico del paese.
L’obiettivo didattico del corso è fornire indicazioni alla gestione dei traumi dento-alveolari con particolare attenzione agli aspetti conservativi ed endodontici mediante la presentazione di casi clinici e discussione della letteratura scientifica.