NEWS 4/5/2022
In Gazzetta Ufficiale il Decreto sul profilo ASO
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri siglato lo scorso 9 marzo che ha recepito l’Accordo Stato-Regioni riguardante l’individuazione del profilo ASO quale figura di interesse sanitario (
Si ritiene che questa nuova versione del DPCM ASO abbia positivamente recepito le considerazioni sostenute da ANDI, pur nel contesto dei limiti imposti dal rispetto del DPCM originale (9 febbraio 2018) che costituisce riferimento imprescindibile.
Viene ribadita la obbligatorietà per tutte le ASO di seguire dei corsi di formazione/aggiornamento per almeno 10 ore all’anno; il periodo in cui questo obbligo entra in vigore è dall’anno successivo all’esame di qualifica e decorre con l’anno solare. Per le ASO esentate dalla frequenza e dall’esame invece l’obbligo decorre da subito e deve essere assolto entro i 12 mesi successivi all’esonero.
L’accesso al corso di formazione è consentito con la certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione, rendendo l’accesso più snello e favorendo le candidate meno giovani.
L’esenzione dalla frequenza del corso e dall’esame finale rimane sempre per chi ha lavorato come Assistente alla Poltrona per almeno 36 mesi, ma i mesi vanno calcolati nel periodo aprile 2008 – aprile 2018, quindi per ben 10 anni di tempo, facilitando chi ha dovuto interrompere il lavoro, ad esempio, per una gravidanza.
Viene, inoltre, data la possibilità di dimostrare di aver lavorato come Assistente alla Poltrona anche a chi, erroneamente, era stata assunta con una differente qualifica: basterà dimostrare di aver seguito, durante il periodo lavorativo, i corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro, secondo la Legge 81/08, per il rischio alto sanitario; questo viene incontro a tutte le Assistenti che, senza responsabilità propria, rischiavano di non veder riconosciuti i loro percorsi formativi.
Per chi non raggiunge i 36 mesi è stato comunque codificato un percorso ridotto per ottenere la qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico, garantendo comunque la professionalità di questa figura che tanta importanza ha nel Team di Studio odontoiatrico.
NEWS 27/4/2022
Il Ministero della Salute ha chiarito i tempi entro i quali potranno essere assunte ASO non ancora in possesso del titolo formativo, ma ribadisce l’obbligo per i datori di lavoro di ottenere da parte di queste figure il certificato di conseguita formazione entro il 2025 (Vedi QUI).
NEWS 18/6/2021
Sancita dalla Conferenza Stato-Regioni la proroga di un anno per l’assunzione di ASO senza titolo
La Conferenza Stato-Regioni, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Maria Stella Gelmini, ha sancito nel corso della seduta del 17 giugno u.s. l’accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome recante la “Proroga di ulteriori dodici mesi delle disposizioni transitorie di cui all’articolo 13, comma 1, dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, concernente l’individuazione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico (ASO), quale operatore d’interesse sanitario di cui all’art. 1, comma 2, della legge 26.02.2006, n.43, e per la disciplina della formazione (Rep. Atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017), recepito con il Decreto del presidente del consiglio dei Ministri 9 febbraio 2018 (GU n.80 del 6 aprile 2018)”.
Leggi l’articolo completo sul sito ANDI al link: Sancita anche dalla Conferenza Stato-Regioni la proroga di un anno per l’assunzione di ASO senza titolo – ANDI
Altre informazioni sul sito della Regione E. Romagna al link: Assistente di studio odontoiatrico (ASO) — Formazione e lavoro (regione.emilia-romagna.it)
La DOMANDA DI ISCRIZIONE ai CORSI DI FORMAZIONE può essere inoltrata a Irecoop (sede di Modena: tel. 059/3367118 https://www.irecoop.it/corsi/assistente-studio-odontoiatrico-modena/#form_contatti_corso).
Per i CORSI DI AGGIORNAMENTO consulta la pagina sul sito Formaer Emilia Romagna al link: https://www.formaer.it/categoria-corsi/aggiornamenti-obbligatori-dell-aso/
Per informazioni sul CSO (Collaboratore di Settore Odontoiatrico) consulta l’articolo sul sito Andi al link: https://www.andi.it/cso-collaboratore-di-settore-odontoiatrico/